Meridione, Lavoro, Migrazione, Guerre ed esilio: Salvemini ed i conflitti del Novecento - Archive ouverte HAL Accéder directement au contenu
Chapitre D'ouvrage Année : 2018

Meridione, Lavoro, Migrazione, Guerre ed esilio: Salvemini ed i conflitti del Novecento

Résumé

Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore pugliese di grandi qualità, morto purtroppo nel 2017 a soli 40 anni, si è più volte interrogato su come sia possibile raccontare alle nuove generazioni una vita ricca come quella di Gaetano Salvemini. Una biografia, la sua, in cui hanno convissuto la militanza socialista e la direzione di riviste politiche, l'insegnamento e la ricerca storica, l'antifascismo e la scelta dell'esilio a metà degli anni Venti, tra Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti. «Quali tasti toccare, quali testimonianze privilegiare, quali episodi raccontare, quali pagine far leggere?», si è chiesto Leogrande nella prefazione a un epistolario tra Salvemini e un giovane intellettuale brindisino (Giuseppe Patrono). Proprio in quel carteggio Leogrande individuò una sorta di "apripista" per le risposte possibili; infatti in quelle lettere gli sembrava che «emergesse tutta l'acutezza di Salvemini. Il suo essere maestro, il suo essere un punto di riferimento». Partiamo da questa indicazione e proviamo a riflettere insieme. Gaetano Salvemini (1878-1957) ha avuto il coraggio e la forza di reinventarsi una nuova vita almeno tre volte: dopo la morte tragica di tutta la sua famiglia nel 1908; quando il fascismo è arrivato al potere nel 1922 e ha iniziato a perseguitarlo; infine tre anni dopo, nel 1925, quando prese la strada dell'esilio politico per riconquistare, a caro prezzo, la possibilità di esprimersi liberamente: un diritto fondamentale, che gli era ormai precluso in Italia. Conoscere la vita e l'opera di Salvemini permette, dunque, di riflettere su come la personalità di un individuo si formi sempre nel conflitto con le forze storiche del proprio tempo. Nel conflitto, cioè, con i condizionamenti esterni, quelli che Baruch Spinoza, un filosofo olandese del XVII secolo, definiva le "passioni tristi": ovvero le forze che vorrebbero spingerci verso l'impotenza personale, la disgregazione dei vincoli sociali e dunque, in definitiva, verso una vita senza senso. Affronta la prima prova a Messina nel 1908, quando la città siciliana viene distrutta dal terremoto. Il sisma coglie Salvemini affacciato a un balcone della propria casa e soltanto un miracolo gli consente di uscirne vivo. Sua moglie, i loro cinque figli e una sua sorella, a cui era molto legato, non hanno la stessa fortuna. Salvemini era giunto a Messina sette anni prima, nel 1901, per insegnare Storia moderna nelll'Università cittadina. Aveva allora 28 anni: era nato, infatti, a Molfetta, in Puglia, nel 1873. Grazie a una borsa di studio, ottenuta per meriti scolastici, si trasferisce a Firenze per compiere i suoi studi universitari: sfugge così al destino di diventare prete, che allora era «il destino dei ragazzi non stupidi delle famiglie povere». A Firenze, alla passione per gli studi storici affianca una intensa militanza politica nelle file del movimento socialista; il legame strettissimo tra storia e politica, tra cultura e impegno civile diventa, sin da giovane, la caratteristica fondamentale della sua personalità. Cerca da subito di organizzare un sindacato degli insegnanti e la scuola-la sua struttura, i suoi programmi, le riforme necessarie per migliorarla, la difesa della sua laicità-rimarrà sempre al centro del suo interesse. Dedica le sue prime ricerche storiche alla Firenze del XIII secolo; poi, nel corso degli anni, i suoi interessi si allargano al Risorgimento, alla Rivoluzione francese e all'età contemporanea. La ricerca storica e l'insegnamento da un lato, la militanza politica dall'altro, furono le passioni che gli consentirono di reagire alla tragedia che lo aveva colpito. Aveva dolorosamente compreso come nel corso della vita si possa improvvisamente perdere tutto quello che si possiede, legami affettivi e beni materiali. In quei momenti, per fortuna, si può però contare sul "bagaglio leggero", su ciò che possiamo sempre portare con noi: la nostra cultura, le cose che abbiamo imparato. Sin da giovane critica quello che gli sembra essere il difetto storico di tanta parte del movimento socialista: lo scarto tra teoria e prassi, tra l'essere rivoluzionari irriducibili a parole e allo stesso tempo pronti a qualsiasi compromesso nell'azione. La politica per lui, al contrario, doveva essere sempre ispirata a un solido sistema di valori e alla conoscenza approfondita della realtà e dei problemi che la pervadono. Proprio la conoscenza profonda di un problema era il presupposto per poterne parlare e scrivere in maniera chiara. Di un suo articolo articolo scrisse: > L'ho un poco sgrossato. E soprattutto ho spezzato i periodi in proposizioni brevi. I lettori del popolo trovano faticoso leggere i periodi lunghi. Molte volte ci mettono due o tre giorni per leggere un articolo. Il loro è uno sforzo che commuove. E noi "intellettuali"-con rispetto parlando-dovremmo non aggravare la loro fatica. < In queste poche righe, come osserva Leogrande, possiamo ritrovare molto della sua personalità: >

Domaines

Histoire
Fichier principal
Vignette du fichier
Gaetano Salvemini.pdf (151.89 Ko) Télécharger le fichier
Origine : Fichiers produits par l'(les) auteur(s)

Dates et versions

hal-01978716 , version 1 (11-01-2019)

Identifiants

  • HAL Id : hal-01978716 , version 1

Citer

Leonardo Casalino. Meridione, Lavoro, Migrazione, Guerre ed esilio: Salvemini ed i conflitti del Novecento. Conflitti, lavoro e migrazioni Quattro “Lezioni recitate”, Seb 27,, 2018. ⟨hal-01978716⟩

Collections

UGA LUHCIE
37 Consultations
119 Téléchargements

Partager

Gmail Facebook X LinkedIn More