A. and A. Ii, Nella petizione i dati personali di Piccinni erano stati falsificati per sottrarlo alle implicazioni della legge. Secondo tale documento, infatti, «Jospeh Marie Piccini» sarebbe nato, da genitori stranieri, a Marsiglia, «ma dopo i torbidi avvenuti in quel luogo, non ha potuto ottenere il suo estratto battesimale»; inoltre, la sua residenza a Parigi era stata predatata al 1775. Non è chiaro se i sezionari fossero stati consci di tali distorsioni, oppure se avessero semplicemente riportato le informazioni fornite dallo stesso Piccinni. La petizione dei sezionari aveva avuto buon esito, visto che Piccinni aveva continuato a militare nel comitato di sorveglianza, aprile 1794, avrebbe dovuto essere espulso dagli organi sezionari in quanto straniero Secondo un altro documento (ANF, F7, 477531) G. M. Piccinni in precedenza aveva lavorato nell'armeria del palazzo del Luxembourg, posto che aveva lasciato proprio per assumere l'incarico nella sezione

. S. Su-costoro-cfr and . Moravia, Il pensiero degli Idéologues. Scienza e filosofia in Francia, pp.1785-1815, 1974.

S. Babeuf and M. , Mazauric, Babeuf et la conspiration pour l'égalité, Legrand, Babeuf et ses compagnons de route, 1962.

A. Le-rappresentazioni-corporee-durante-la-rivoluzione-sono-state-studiate-da and . De-baecque, Le corps de l'histoire. Métaphores et politique 1770-1800, Paris, 1992; per un approccio storico-psicoanalitico cfr. L. Hunt, The family romance of the French Revolution, Berkeley, 1992; sulla metafora del re come padre dei sudditi e sposo del regno vedi P. Sahlins, La nationalité avant la lettre. Les pratiques de naturalisation en France sous l'Ancien Régime, «Annales, pp.1081-1108, 2000.

M. Sulla-ricezione-delle-notizie-francesi-e-la-propaganda-rivoluzionaria-in-italia-vedi, L. Cuaz, and . Di-francia, L'immagine della Rivoluzione francese nella stampa periodica italiana (1787-1795), nonché Les imprimés de la Révolution en Italie, numero monografico delle «Mélanges de l'École française de Rome. Italie et Mediterranée», CII, 1990.

. Anche-questo-numero-È-mancante, Il «Journal des Lois» effettivamente pubblicava spesso delle brevi notizie relative alla cattura di vascelli nemici o all'arrivo nei porti francesi di navi straniere

. N. Sulle-suppliche-giudiziarie-femminili-cfr and . Davis, Fiction in the Archives. Pardon Tales and their Tellers in Sixteenth-Century France, 1987.

. Réponse-À-l-'affiche-de-billaud-varenne, C. Vadier, and . Et-barère-contre-le-rédacteur-du, Cabanès identifica l'edizione in causa in un volume ? a cui nega però ragionevolmente l'origine umana ? acquistata nel 1889 dalla Bibliothèque Carnavalet, Journal des Lois, cit. in Cabanès, 1908.

. Aulard, Paris pendant la réaction thermidorienne et sous le Directoire, pp.98-99

M. Calella, U. Parigi, . Contributo-alla-biografia-di-niccolò-piccinni, and . «rivista-italiana-di-musicologia», Il tempo di Niccolò Piccinni. Percorsi di un musicista del Settecento, a cura di C. Gelao e M. Sajous D'Oria, Piccinni e la Francia, atti del Convegno internazionale sui figli di Piccinni vedi A. Devriès-Lesure, Niccolò Piccinni et ses fils Piccinni e la Francia, pp.3-49, 1995.

. L. Sulle-neuf-soeurs-cfr and . Amiable, Une loge maçonnique d'avant 1789 La Loge des Neuf Soeurs, augmenté d'un commentaire et de notes critiques de C. Porset, Beaurepaire, L'autre et le frère. L'étranger et la franc-maçonnerie en France au XVIII siècle, 1989.

J. Picquenard, Adonis, suivi de Zoflora et de documents inédits

. Charara, Fictions coloniales du XVIIIe siècle. Ziméo. Lettres africaines. Adonis, ou le bon nègre, anecdote coloniale, 2005.

. Sulla-restaurazione-della-schiavitù-e-la-conseguente-indipendenza-di-haïti-cfr, Rétablissement de l'esclavage dans les colonies françaises, Aux origines de Haïti, 2003.

M. Vedi and . Tatti, Tra politica e letteratura Manifesti programmatici e linee editoriali dei giornali italiani a Parigi fra Triennio e Impero, in «Franco-italica», XI, L'autrice accenna all'attività di Galletti anche nella sua monografia Le tempeste della vita. La letteratura degli esuli italiani in Francia nel 1799, pp.143-168, 1997.

. Si, Un giornale per le donne nel Piemonte del 1799. «La vera repubblicana», «Studi storici») o alla romana Caterina Chracas, che per una quarantina d'anni gestì la pubblicazione del «Diario ordinario di Roma» e delle «Notizie per l'anno» (Formica, Alla vigilia della Rivoluzione vi erano ben 32 donne tra i 213 membri della corporazione dei librai di Parigi, che però ammetteva tra le propria fila soltanto le vedove di maestri librai, pp.917-946, 1989.

S. Sheridan-e and . Juratic, Les femmes dans la librairie au XVIIIe siècle, in L'Europe et le livre Réseaux et pratiques du négoce de librairie XVIe-XIXe siècle, a cura di F, Journal for Eighteen- Century Studies», XV, pp.51-69, 1992.

B. Constant, Discours prononcé au Cercle constitutionnel le 9 ventôse an VI

R. Di-poesie-repubblicane-de-'più-celebri-autori-viventi,-fatta-da, N. Storno-bolognini, . Galletti, and . Parigi, Dal frontespizio di questo volume apprendiamo che la stamperia si era trasferita «vis-à-vis place Vendôme», Su questa antologia, e più in generale sui circoli letterari italiani nell'esilio, p.139, 1999.